CONTESTO
L’Italia è decisamente in posizione arretrata rispetto agli altri stati più industrializzati per il supporto ed il finanziamento delle nuove iniziative imprenditoriali, non a caso siamo l’unico Paese senza «Unicorni».
Spesso nuove iniziative ad alto potenziale impiegano molto tempo per reperire fondi necessari per la fase di crescita ed alcune di esse, seppur valide, non riescono a sopravvivere solo per la mancanza di mezzi finanziari
Promotore
GENESI
Il 24 Maggio 2021 nasce l'idea di creare Coopera a seguito di un confronto tra alcuni Fondatori di start-up ove si ribadiva la difficoltà di finanziare start-up ad elevato potenziale anche per gli operatori del settore
Il sistema Italiano è caratterizzato dalla scarsità di investitori operanti nella fase "post-seed". La gran parte delle risorse di questi operatori è destinata ai Round A e successivi, per importi che normalmente partono dai € 2 Milioni
E' proprio la presenza di questo equity-gap - ovvero la difficoltà di reperire risorse finanziarie nella fase post-seed per importi che vanno abitualmente da € 500K ad € 1,5M - che ha ispirato la costituzione di Coopera.

Saverio Canepa
Promotore e Fondatore
Strategia
VANTAGGIO COMPETITIVO
Il Vantaggio Competitivo di Coopera deriva dal contesto in cui opera ovvero dall'unione di due diversi fattori, uno esterno e l’altro interno.

Il fattore esterno è l’equity-gap: Coopera tramuta questa criticità in un’opportunità sfruttando i propri elementi distintivi:
1. La cooperazione tra i più autorevoli incubatori italiani generando un deal flow diversificato e qualificato delle migliori start-up italiane
2. La partnership con un noto operatore italiano specializzato nella gestione di Fondi di Venture Capital
3. L’impegno a rispettare un rigoroso processo di selezione condiviso e strutturato
Struttura
MODELLO COOPERA

Il modello di COOPERA prevede la stretta interazione e collaborazione tra diversi attori
SOCI FONDATORI e COMITATO CONSULTIVO
Oltre al Promotore dell’iniziativa, hanno aderito alla costituzione di COOPERA sei incubatori italiani: Digital Magics, Enry’s Island, Entopan Innovation, Key Capital, LVenture e Nana Bianca. I Rappresentanti Legali divengono di diritto membri del Comitato Consultivo. Questo è un organo collegiale di COOPERA che esprime dei giudizi di merito sulle start-up che richiedono di essere partecipate del Fondo di Venture Capital, di cui Coopera è quotista ed advisor.
COMITATO SCIENTIFICO
Il Comitato Scientifico è costituito da professionisti, manager e docenti che si distinguono per particolari competenze o conoscenze nei settori in cui opera il Fondo. Nel caso sia necessario validare la fattibilità economica, giuridica o tecnica di un determinato progetto, i membri possono essere coinvolti dal Comitato Consultivo per esprimere un parere
SOCIETÀ DI GESTIONE e COMITATO INVESTIMENTI
Vertis è una società di gestione che opera attraverso cinque Fondi d’investimento focalizzati sul Venture Capital con una dotazione complessiva di oltre € 200 M, assumendo partecipazioni in progetti di ricerca, spin-off, startup e PMI ed è il riferimento per gli investimenti nel Made in Italy innovativo.
Vertis è una società di gestione del risparmio che opera attraverso cinque Fondi d’investimento focalizzati sul Venture Capital con una dotazione complessiva di oltre € 200 M, assumendo partecipazioni in progetti di ricerca, spin-off, startup e PMI ed è il riferimento per gli investimenti nel Made in Italy innovativo. Il Fondo sarà dotato, a norma di regolamento, di un proprio Comitato Investimenti composto tra 3 e 5 professionisti scelti con il supporto dei quotisti di maggioranza da 3 key men e si avvarrà di un team dedicato composto da 7 professionisti. Le opportunità di investimento presentate al Comitato Investimenti saranno realizzate prese in considerazione dal team del Fondo solo se previamente approvate dal Comitato Consultivo.
INVESTITORI ISTITUZIONALI
Coopera con il supporto di e Vertis intende intendono proporre una nuova asset class agli investitori istituzionali – Casse di Previdenza, Assicurazioni, Banche, Fondi Pensione, Fondazioni di Origine Bancaria, Family Office, HNWI etc. – che attualmente non rientrano nel loro perimetro. Infatti, attraverso la sottoscrizione delle quote del Fondo, sarà per loro possibile investire in un portafoglio diversificato di start-up già avviate con successo da almeno due anni per sostenere la loro fase di crescita e consolidamento.
START-UP
Le nostre start-up target ricercano capitali per finanziare un business già esistente che necessita di essere lanciato e crescere sviluppato. Le fasi di ideazione, progettazione, sperimentazione sono quindi già superate. Si tratta di iniziative esistenti da non più di 5 anni che hanno il sostegno di un incubatore/acceleratore ed ottenuto i primi investimenti di tipo seed. Inoltre hanno perfezionato il prodotto/servizio, definito il modello di business con le prime validazioni di mercato, disponendo di un team strutturato.
Partner
