CONTESTO
L’Italia è decisamente in posizione arretrata rispetto agli altri stati più industrializzati per il supporto ed il finanziamento delle nuove iniziative imprenditoriali, non a caso siamo l’unico Paese senza «Unicorni».
Spesso nuove iniziative ad alto potenziale impiegano molto tempo per reperire fondi necessari per la fase di crescita ed alcune di esse, seppur valide, non riescono a sopravvivere solo per la mancanza di mezzi finanziari
Promotore
GENESI
Il 24 Maggio 2021 nasce l'idea di creare Coopera a seguito di un confronto tra alcuni Fondatori di start-up ove si ribadiva la difficoltà di finanziare start-up ad elevato potenziale anche per gli operatori del settore
Il sistema Italiano è caratterizzato dalla scarsità di investitori operanti nella fase "post-seed". La gran parte delle risorse di questi operatori è destinata ai Round A e successivi, per importi che normalmente partono dai € 2 Milioni
E' proprio la presenza di questo equity-gap - ovvero la difficoltà di reperire risorse finanziarie nella fase post-seed per importi che vanno abitualmente da € 500K ad € 1,5M - che ha ispirato la costituzione di Coopera.

Saverio Canepa
Promotore e Fondatore
Strategia
VANTAGGIO COMPETITIVO
Il Vantaggio Competitivo di Coopera deriva dal contesto in cui opera ovvero dall'unione di due diversi fattori, uno esterno e l’altro interno.

Il fattore esterno è l’equity-gap: Coopera tramuta questa criticità in un’opportunità sfruttando i propri elementi distintivi:
1. La cooperazione tra i più autorevoli incubatori italiani generando un deal flow diversificato e qualificato delle migliori start-up italiane
2. La partnership con un noto operatore italiano specializzato nella gestione di Fondi di Venture Capital
3. L’impegno a rispettare un rigoroso processo di selezione condiviso e strutturato
Struttura
MODELLO COOPERA
